minimo 50 paesi visitati
IL CLUB DEI GRANDI VIAGGIATORI ITALIANI

I SOCI
Chi sono i soci del club?
I più vari, i più diversi.
Dal globetrotter che gira il mondo con lo zaino in spalla, al capo di stato, all'ambasciatore, allo scienziato e naturalmente all'esploratore.
Qualche nome tra i più famosi che negli anni si sono avvicendati.
Il poeta Leopoldo Senghor, l'astronauta francese Patrick Baudry, Antonio Samaranch presidente del CIO, il conquistatore dell'Annapurna Maurice Herzog, la nota scrittrice americana Barbara Cartland,
Albert Renè presidente delle Seychelles, il re delle scarpe Thomas Bata, Harvé Bazin e Jean Ormesson, accademici di Francia, Franco Bassani uno dei numeri uno della fisica dei solidi, Jean Todt della Ferrari.
Tra gli italiani il regista RAI Luca Bracali e la Principessa Maria Anna Ruffo di Calabria.
Tutti legati dall'amore per il viaggio
e dalla curiosità per questa nostra piccola terra.
IL CLUB ITALIA
Il Club Italia è intitolato a
Mario Dalmazzo
suo fondatore e primo presidente.
Presidente nazionale
Ovidio Guaita
Vicepresidente nazionale
Gianni Bersani
Vicepresidente nazionale vicario
Luca Frassi
Segretario e Tesoriere nazionale
Gianni Manuelli
DELEGAZIONI
Lombardia
Presidente Bianca Maria Sforza
Segretaria Enrica Auxilia
Emilia Romagna
Presidente Atos Cavazza
Segretario Dario Spelta
Toscana
Presidente Luca Frassi
Vicepresidente Roberto Sessoli
Segretario Gianni Manuelli
Piemonte
Presidente Rita Marchiori
Segretaria Maria Franca Baravalle
Centro Sud
Presidente Pamela McCourt Francescone
Vicepresidente e Segretaria
Teresa Carrubba
248 PAESI
Per iscriversi è necessario aver visitato 50 paesi.
Avendo visitato almeno 25 paesi ci si può iscrivere come socio aspirante in attesa di diventare socio effettivo ma con il vantaggio di poter prendere parte alle iniziative del Club.
L'elenco paesi adottato dal CIGV è quello ufficiale dell'ONU che a febbraio del 2019 ne elenca 248, includendo stati sovrani e territori autonomi e d'oltremare.
Mentre gli stati riconosciuti sovrani dall'ONU, quindi indipendenti e non parte di federazioni, sono 196
(di cui 193 sono membri).
I soci per il conteggio dei paesi visitati dovranno fare riferimento quindi all'elenco ONU di 248.
CHI SIAMO
Da turisti a viaggiatori.
Nell'agosto del 1982 un giornalista giramondo, Rached Trimeche, ebbe l'idea di riunire in un sodalizio internazionale tutte le persone che amano viaggiare,
sia per lavoro sia per piacere, al di là di qualunque barriera di nazionalità, razza, religione o colore.
L'iniziativa ebbe successo, e oggi i membri del "Club Internazionale dei Grandi Viaggiatori" sono diffusi in
oltre 194 paesi in tutto il mondo.
Qual è lo scopo principale del Club?
Contribuire alla conoscenza del nostro pianeta,
dei diversi paesi e delle diverse culture.
Il Club facilita i rapporti di amicizia fra i suoi membri,
gli scambi di informazioni e gli incontri tra i viaggiatori.
Diffonde l'idea del viaggio inteso come momento aggregante fra gli uomini, in un'epoca in cui viaggiare è diventato un passatempo fin troppo facile e spesso vissuto superficialmente.
Il Club inoltre organizza viaggi riservati ai soci in luoghi di difficile accesso o comunque seguendo itinerari desueti ma sempre di grande fascino.
La sede internazionale cui fanno capo i club nazionali è in 26 Avenue Bourguiba, Ben Arous (Tunisia) T+21671383266 cigv-hq@planet.tn.
CONTATTI
CIGV Club Italia
via delle Nutrici 6
50012 Bagno a Ripoli, Firenze
C.F. 97128090152
coordinate bancarie Intesa San Paolo
IT05O 03069 096061 000000 60 526
beneficiario Club Italiano CIGV
